Nel web marketing, la landing page è la specifica pagina
che il visitatore raggiunge dopo aver cliccato un link apposito o una
pubblicità. Spesso, questa pagina mostra contenuti che sono
un’estensione del link o della pubblicità, oppure la pagina è
ottimizzata per una specifica parola chiave (keyword) o frase per
“attrarre” i motori di ricerca. ( Wikipedia)
Sono parecchi i blog in cui troviamo consigli su come realizzare una landing page, pertanto lascio a tecnici e addetti ai lavori il compito di fornirci le necessarie informazioni. Mi soffermo invece su significato, finalità e operatività di questo efficace strumento di comunicazione. Una strategia di marketing e comunicazione, soprattutto se sviluppata attraverso i social non dovrebbe prescindere dal ricorso a landing page.
La landing page, pagina di atterraggio, è la pagina in cui l'utente 2.0 come mi piace definirlo, “atterra” dopo aver effettuato una ricerca su Google, su altri motori di ricerca o Facebook. Non confondiamo la landing page con una home page perché ha finalità e obiettivi diversi: la “call to action”, ovvero spingere l’utente a compiere un’azione, quale contattare l’azienda, interessarsi a una promozione, conoscere un nuovo prodotto o, nel caso di Facebook, diventare “fan” della pagina.
Ma attenzione, quando l'utente "atterra" su queste particolari pagine, sono pochi i secondi a disposizione per catturare la sua attenzione e convertirlo da “utente” a “fan”.
Una landing page va interpretata quale opportunità
per l'azienda di comunicare la propria corporate identity, i propri
valori, il proprio stile…insomma di fare branding.
Non da ultimo va ricordato che una "giusta"
landing page aiuta
molto nell'indicizzazione.
La landing page è una pagina dedicata ad informare il nostro potenziale cliente dell'esistenza di un prodotto o di un servizio che offriamo, dandogli la possibilità di acquistarla o di poter ricevere maggiori informazioni a riguardo. La landin page funziona in maniera diretta , non distrae l'utente
Pertanto se abbiamo una landing page vuole dire che abbiamo qualcosa da vendere, da offrire o da proporre al nostro pubblico, e questo, a meno non si punti esclusivamente a rendite basate sulla pubblicità, non può che essere un buon modo di procedere per chi ha un sito web e vuole renderlo sostenibile nel tempo.
La landing page è quindi un'opportunità per comunicare in maniera diretta con i propri potenziali clienti interessati ad un prodotto o ad un servizio specifico.
Per creare una buona landing page serve solamente la capacità di fornire tutte le informazioni utili riguardo al proprio prodotto/servizio in maniera chiara, leggibie ed esaustiva, e di anticipare tutti i dubbi, perplessità e domande del tuo possibile acquirente chiarendoli con delle informazioni esaustive.
La landing page è una pagina dedicata ad informare il nostro potenziale cliente dell'esistenza di un prodotto o di un servizio che offriamo, dandogli la possibilità di acquistarla o di poter ricevere maggiori informazioni a riguardo. La landin page funziona in maniera diretta , non distrae l'utente
Pertanto se abbiamo una landing page vuole dire che abbiamo qualcosa da vendere, da offrire o da proporre al nostro pubblico, e questo, a meno non si punti esclusivamente a rendite basate sulla pubblicità, non può che essere un buon modo di procedere per chi ha un sito web e vuole renderlo sostenibile nel tempo.
La landing page è quindi un'opportunità per comunicare in maniera diretta con i propri potenziali clienti interessati ad un prodotto o ad un servizio specifico.
Per creare una buona landing page serve solamente la capacità di fornire tutte le informazioni utili riguardo al proprio prodotto/servizio in maniera chiara, leggibie ed esaustiva, e di anticipare tutti i dubbi, perplessità e domande del tuo possibile acquirente chiarendoli con delle informazioni esaustive.
Una buona landing
page deve quindi stimolare i desideri dei visitatori per
convertirli in clienti, cosa che ad esempio le home
page tradizionali non sono in grado di fare. I vantaggi sono
parecchi: rivolgersi ai potenziali clienti con messaggi mirati, sulla
base dei termini che hanno ricercato; migliorare il proprio Quality
Score (il punteggio assegnato alle parole chiave acquistate); evitare
di distrarre i potenziali clienti dall’azione-obiettivo della
campagna pubblicitaria. In sintesi, la landing page
deve catturare l’attenzione, stimolare il
desiderio, indurre all’azione, per far sì che il processo di
acquisizione cliente giunga al termine.
Buon lavoro
Nessun commento:
Posta un commento